Acidi Nucleici (in breve)

Gli Acidi Nucleici sono delle macromolecole deputate alla conservazione e al trasporto dell'informazione genetica. Queste molecole codificano e traducono, appunto, l'informazione genetica che determina ad esempio la struttura delle proteine che troviamo negli organismi viventi. E così come le proteine sono costituite da lunghe catene di aminoacidi, gli acidi nucleici sono formati da lunghe catene di molecole chiamate Nucleotidi

Un nucleotide è costituito da 3 elementi principali: 

- un gruppo fosfato

- uno zucchero pentoso (5 atomi di carbonio)

- una base azotata

                                                                                       


Una base azotata è una molecola che ha le proprietà di una base e contiene azoto. Le basi azotate dei nucleotidi sono 5: adenina, guanina, timina, citosina e uracile. Possono essere ulteriormente classificate in Purine, costituite da due anelli eterociclici azotati derivati dalla purina, oppure possono essere Pirimidine, e averne uno solo, così come la pirimidina da cui derivano. Adenina e Guanina sono Purine, Timina, Citosina e Uracile sono invece Pirimidine.

                                                             

Lo zucchero di un nucleotide può essere rappresentato dal Ribosio e dal Desossiribosio (o  Deossiribosio), il quale contiene un atomo di ossigeno in meno rispetto al ribosio. Negli organismi viventi esistono quindi 2 tipi di acidi nucleici: l'Acido Ribonucleico (RNA) e l'Acido Desossiribonucleico (DNA). Il primo contiene lo zucchero ribosio, il secondo possiede invece il desossiribosio. Sebbene la loro composizione chimica sia molto simile, DNA e RNA svolgono generalmente funzioni molto diverse. Il DNA è infatti il portatore dell'informazione genetica organizzata in unità definite geni, che gli organismi ereditano dai "genitori". Le molecole di RNA sono coinvolte nella sintesi proteica, che è comunque basata sull'informazione genetica provvista dal DNA.

                

                                                                                                          

Sappiamo comunque che i nucleotidi liberi, oltre a unirsi e formare acidi nucleici, possono svolgere un'altra funzione. Accade infatti che un nucleotide venga modificato tramite l'aggiunta due ulteriori gruppi fosfato, dando origine ad una molecola che si occupa del trasporto dell'energia necessaria a far avvenire le numerose reazioni chimiche che servono alla cellula, all'organismo. Questa molecola è nota come ATP, adenosina trifosfato. I legami che uniscono i tre gruppi fosfato sono deboli e possono facilmente essere spezzati per idrolisi, rilasciando una grande quantità di energia. I prodotti dell'idrolisi di ATP sono l'ADP, adenosina difosfato, un fosfato libero e l'energia necessaria alle reazioni cellulari.

Adenosina Trifosfato

In seguito, approfondiremo dettagliatamente DNA ed RNA. Continuate a seguirci!


Commenti